PREMETTO DI NON VOLER DARE LEZIONI A NESSUNO ,MA VI INVIO MIO PENSIERO
Come possibile risoluzione , quanto da te giustamente evidenziato sotto , sarebbe la preparazione di un piano partita con le caratteristiche di oguno di noi comparate al valore egli avversari.
in altre parole :
se abbiamo contro una squadra di veterani come Bobbiate che non pressano la rimessa e non fanno running game, possiamo impostare la gara in un certo modo . se invece abbiamo come avversari una squadra veloce e agressiva si deve ovviamente prediligere un altro assetto di squadra .
detto questo
in campo vanno sempre rispettati i ruoli :
1 play, 1 guardia ,1 point guard /ala piccola ,1 ala grande e 1 pivot
ES: giocare contro Bobbiate o peggio ancora con una squadra veloce, con due Pivot abbastanza statici e’ dannoso nell’economia del gioco perche’ preclude il contropiede e il gioco piu dinamico e in piu i due pivot si annullano in fase d’attacco .
Altro es. chi gioca post alto ( lunetta ) e’ determinante nel movimento della palla ,e del ribaltamento sul lato debole che normalmente fa muovere la difesa a zona , ma non solo .
Poi se la squadra avversaria e’ deficitaria di lunghi e per di piu’ e’ lenta vanno bene anche due centri , ma va bene pure il contrario e avere 1 play 3 guardie e un centro per giocare in velocita’
per cui le opzioni sono diverse ..
il coach ( tromba ) ha il compito di preparare un piano gara con l’impiego di tutti i giocatori convocati,distribuito nell’arco della gara per capacita’, ruoli , forma fisica , gioco degli avvesari .
altra cosa importante e guardare in casa propria e capire le proprie condizioni fisiche e tecniche per il tipo di gara ma qui potremmo aprire due libri sul basket .hehehhehehehheheheh
Battuta : Qualcuno e’ rientrato dopo le vacanze senza omologazione FIBA per le gare .hehhehehheheheh
ve vori ben ( ALDO OSSOLA dopo la conquista della coppa dei campioni 1976 )


Comments
0